
- Home
- Cosa Facciamo
- PAESI & PROGETTI
- Kenya
- Kenya - Rafforzamento del sistema di riferimento comunitario per il contrasto alla malnutrizione materno-infantile nelle periferie di Nairobi
Kenya - Rafforzamento del sistema di riferimento comunitario per il contrasto alla malnutrizione materno-infantile nelle periferie di Nairobi

Rafforzamento del sistema di riferimento comunitario per il contrasto alla malnutrizione materno-infantile nelle periferie di Nairobi
LUOGO
CONTEA DI NAIROBI - Sub Contee di Embakasi North, Embakasi Central, Kasarani, Langata, Ruaraka e Starehe
OBIETTIVO
Il progetto ha l’obiettivo di contribuire al miglioramento della situazione nutrizionale di bambini/e, donne e gestanti negli insediamenti informali delle periferie di Nairobi (Kenya).
CONTESTO
Gli insediamenti informali di Nairobi sono caratterizzati da altissima densità abitativa, infrastrutture e servizi pubblici inefficienti e condizioni elettriche, idriche ed igieniche estremamente precarie Nelle aree di intervento del progetto, si stima una presenza annuale di 1 800 casi di Malnutrizione Acuta Moderata ( e 300 casi di Malnutrizione Acuta Severa ( tra i minori di 5 anni Estremamente precaria è anche la situazione nutrizionale delle donne
in età fertile Nell’area sono presenti numerosi asili infantili, strutture presentano importanti carenze in termini di quantità e competenze del personale educativo Le scarse conoscenze in materia di nutrizione infantile fanno sì che i bambini ricevano spesso un’alimentazione scorretta, a casa come negli asili infantili.
PROGETTO
Il progetto coinvolge parallelamente i Centri di Salute, gli asili infantili e le madri residenti negli slum di Nairobi. Le azioni mirano a garantire una copertura integrata attraverso un approccio articolato su più livelli: rafforzare il sistema sanitario locale nell’identificazione della malnutrizione attraverso una formazione mirata degli operatori socio-sanitari; potenziare i collegamenti con i Centri di Salute delle sub-contee coinvolte; accrescere le competenze del personale sanitario nella gestione dei casi di malnutrizione; svolgere un’azione a livello comunitario, attraverso la formazione del personale degli asili , le donne in età fertile e le gestanti sui temi della corretta alimentazione e igiene.
ATTIVITÀ DI MMI
Mudicus Mundi Italia si occuperà di implementare le seguenti attività:
- Formazione degli operatori sanitari e socio-sanitari di 10 centri di salute per l’identificazione e il trattamento della malnutrizione materno-infantile;
- dotazione di materiale e attrezzature per lo screening e il trattamento della malnutrizione materno-infantile;
- screening, presa in carico, follow-up e supporto nutrizionale per bambini/e e gestanti affetti da malnutrizione
destinatari
Le azioni previste dal progetto si rivolgono a:
- 6.000 bambini/e che partecipano a screening e follow up della malnutrizione;
- 3.600 donne in età fertile che partecipano alle sessioni di sensibilizzazione sulle buone pratiche nutrizionali e, per quelle segnalate dai Centri di Salute, che ricevono supplementi di acido folico e ferro;
- 100 agenti socio-sanitari di comunità formati sull’identificazione della malnutrizione;
- 50 operatori sanitari, dei 10 Centri di Salute coinvolti nel progetto, ricevono una formazione sul trattamento ambulatoriale della malnutrizione
capofila
- NO ONE OUT
partner italia
- Medicus Mundi Italia
PARTNER KENYA
- Tuinuke na Tuendelee Mbele
SCARICA QUI LA SCHEDA COMPLETA
COFINANZIAMENTO
Progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri con la quota Irpef dell’otto per mille
DONA ORA
Ogni donazione è un gesto concreto che può realmente cambiare la vita di molte persone.
Per sostenere i nostri progetti puoi:
- donare online
- donare con bonifico bancario intestato a Medicus Mundi Italia ETS IT82O0869211202017000175403