
- Home
- Cosa Facciamo
- PAESI & PROGETTI
- Kenya
- Kenya - C.O.AC.H – prevenzione e trattamento comunitario dell’HIV e della coinfezione TB/HIV
Kenya - C.O.AC.H – prevenzione e trattamento comunitario dell’HIV e della coinfezione TB/HIV

C.O.AC.H – Prevenzione e trattamento comunitario dell’HIV e della coinfezione TB/HIV
LUOGO
CONTEA DI MACHAKOS - Sub-Contea di Mwala
OBIETTIVO
Il progetto ha l’obiettivo di rafforzare i servizi sanitari pubblici nella Contea di Machakos per prevenire e trattare l’HIV e la coinfezione TB/HIV, puntando su un approccio integrato, centrato sulla persona e con particolare attenzione alle iniziative comunitarie, con un focus sulle fasce più vulnerabili della popolazione, come donne incinte, adolescenti e giovani.
CONTESTO
Il Kenya è tra i Paesi più colpiti al mondo dall’HIV/AIDS, 6° al mondo per numero di persone che vivono con il virus, ben oltre 1,3 milioni di persone; e il terzo al mondo per numero di decessi da coinfezione tubercolosi e HIV. Le sfide prioritarie per il contrasto all’epidemia da HIV/AIDS in Kenya riguardano l’ambito materno infantile, ovvero la trasmissione verticale dalla mamma al bambino/a, e la lotta alla triple threat: nuove infezioni da HIV, gravidanze precoci e Gender Based Violence (violenza di genere). Nella Contea di Machakos – area di intervento del progetto - oltre 34.000 persone vivono con l’HIV, con un tasso di prevalenza del 3,2% tra i 15 e i 49 anni. Le fasce giovanili risultano particolarmente vulnerabili: il 36% delle nuove infezioni si concentra tra i 15 e i 24 anni, mentre il 15% delle visite prenatali riguarda ragazze tra i 10 e i 19 anni. Anche i casi di violenza sessuale e di genere sono preoccupanti: il 38% riguarda adolescenti tra i 10 e i 17 anni. Dal punto di vista dell’assistenza sanitaria, la copertura dei servizi per la prevenzione della trasmissione verticale dell’HIV (PMTCT) raggiunge l’87%, ma il tasso di trasmissione madre-figlio rimane elevato, attestandosi al 9,1%. Inoltre il divario tra il numero di pazienti co-infetti HIV/TB che hanno iniziato la terapia antiretrovirale (ART) e il numero di persone HIV+ con TB che necessitano di entrambi i trattamenti è significativo. Per questo emerge la necessità di rafforzare l’accesso a servizi sanitari integrati e individualizzati di prevenzione e trattamento comunitario dell’HIV e della coinfezione TB/HIV nella Contea di Machakos.
aTTIVITÀ DI PROGETTO
- Realizzazione di un programma formativo multilivello per personale sanitario e agenti comunitari per il contrasto della triple threat (nuove infezioni da HIV, gravidanze precoci e Gender Based Violence (violenza di genere) e la gestione della comorbidità TB/HIV.
- Realizzazione di sensibilizzazioni per la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili e della violenza di genere in scuole, università e comunità
- Garantire servizi per il protagonismo giovanile e il rafforzamento degli Youth Friendly Center, spazi dedicati ai giovani che facilitano l'accesso a servizi quali: consulenze riservate, test HIV, sessioni/colloqui sulla salute, momenti ricreativi. All’interno degli YFC viene dedicato uno spazio ad attività di “sportello” per raccogliere, accogliere e soddisfare le esigenze che i giovani utilizzatori, possono avere sia in termini di salute sia di fruibilità dei propri diritti.
- Supporto al programma nazionale delle Mentor Mothers per il riferimento delle donne in età riproduttiva ai servizi di prevenzione della trasmissione verticale dell’HIV (PMTCT)
- Rafforzamento dello screening e presa in carico della coinfezione HIV/TB
- Ricerca operativa per il miglioramento della qualità dei servizi riferiti al programma PMTCT e alla coinfezione da HIV/TB
- Sensibilizzazioni integrate per la salute comunitaria. L’approccio della Strategia Comunitaria (Community Strategy) permette di organizzare sensibilizzazioni integrate (Integrated Outreach) dove il personale sanitario competente e qualificato porta i servizi alle comunità fuori dalle mura dei Centri di Salute. Focus delle attività sono la prevenzione e il trattamento dell’HIV e, contestualmente, vengono effettuate visite per una diagnosi precoce.
BENEFICIARI
Il progetto si rivolge a:
- 7.045 persone
- 1.464 fascia d’età anni 10-19
- 2.463 fascia d’età anni 15-24
- 3.118 fascia d’età anni 25+
Quali beneficiari indiretti dell’Iniziativa viene considerata la popolazione di età 15-49 di Mwala, Sub-Contea di interesse dell’intervento, una delle nove unità amministrative che compongono la Contea di Machakos. Si considera la specifica fascia d’età 15-49 in quanto valutata la più attinente all’intero impianto dell’iniziativa: per un totale di circa 127.800 persone.
PARTNER ITALIA
- Università degli studi di Verona - Dipartimento Diagnostica e Sanità Pubblica
PARTNER IN KENYA
- County Directorate of Health, Programs and Partnerships Machakos
- Deaf Empowerment Kenya (DEK)
COFINANZIAMENTO
Iniziative sinergiche con il Global Fund
SOSTIENI IL PROGETTO
DONA ORA
Ogni donazione è un gesto concreto che può realmente cambiare la vita di molte persone.
Per sostenere i nostri progetti puoi:
- donare online
- donare con bonifico bancario intestato a Medicus Mundi Italia ETS IT82O0869211202017000175403