
Comunicato stampa - Avvio progetto C.O.AC.H Machakos Kenya
Evento di lancio del progetto di MEDICUS MUNDI ITALIA in Kenya
COMUNICATO STAMPA
“C.O.AC.H - prevenzione e trattamento comunitario dell’HIV e della coinfezione TB/HIV” - (AID 012596/03/1)
Progetto finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo – iniziative sinergiche con The Global Fund
Il 16 aprile si è svolto a Machakos in Kenya, l’evento di lancio del progetto “C.O.AC.H - prevenzione e trattamento comunitario dell’HIV e della coinfezione TB/HIV”, finanziato dal Governo italiano attraverso l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) iniziative sinergiche con The Global Fund.
All’evento hanno preso parte S.E. l’Ambasciatore d’Italia in Kenya, Roberto Natali; Regina Muthusi (CASCO Machakos); Justus Kivandi (MOH Mwala); Stephen Muthoka (NSDCC); Joseph Gari (DEK); Samuel Muia (KCM); Hamisi Mwanaisha (Kenya Red Cross Society); Simone Cerqui (AICS Kenya) e lo staff di Medicus Mundi Italia (MMI) in Kenya.
L’iniziativa segna la prosecuzione di un percorso condiviso per il trattamento e la prevenzione dell’HIV, della coinfezione HIV/TB e della trasmissione verticale dell’HIV madre-bambino nella contea di Machakos..
Considerando che il Kenya è tra i Paesi più colpiti al mondo dall’HIV/AIDS, 6° al mondo per numero di persone che vivono con il virus, ben oltre 1,3 milioni di persone; e il terzo al mondo per numero di decessi da coinfezione tubercolosi e HIV, emerge la necessità di rafforzare l’accesso a servizi sanitari integrati e individualizzati di prevenzione e trattamento comunitario dell’HIV e della coinfezione TB/HIV. Nella Contea di Machakos, area di intervento dell’iniziativa, oltre 34.000 persone vivono con l’HIV, con un tasso di prevalenza del 3,2% tra i 15 e i 49 anni.
Si tratta di un contesto in cui la trasmissione verticale dell’HIV madre-bambino rimane elevata, attestandosi al 9,1%; contesto in cui persiste un marcato divario tra i pazienti co-infetti da HIV e tubercolosi (TB) che hanno avviato la terapia antiretrovirale (ART) e il numero complessivo di coloro che necessitano di cure integrate per tali patologie.
Il progetto, implementato da Medicus Mundi Italia (MMI) in partenariato con Università degli studi di Verona - Dipartimento Diagnostica e Sanità Pubblica, County Directorate of Health, Programs and Partnerships Machakos (MOH Machakos) e Deaf Empowerment Kenya (DEK), rinnova l’impegno pluriennale nel rafforzamento dei servizi pubblici di salute di prevenzione e trattamento comunitario dell’HIV, della prevenzione della trasmissione verticale mamma-bambino e della coinfezione TB/HIV nella contea di Machakos. Al cuore del progetto vi è l'obiettivo di integrare tra loro i servizi sanitari esistenti e di valorizzare il ruolo delle comunità locali, mettendo al centro la persona e il contesto sociale e territoriale in cui vive.
Un approccio che mira a generare ricadute positive a livello di aderenza al trattamento delle persone che vivono con l’HIV, attraverso percorsi individualizzati con un’attenzione specifica ai gruppi più vulnerabili e a rischio, come le donne in gravidanza, gli adolescenti e i giovani.
L’iniziativa, della durata di 36 mesi, ha un costo totale di 895.000 €, di cui il contributo AICS è pari a 850.000 €.
Il progetto coinvolgerà 7.045 persone della Contea di Machakos - Sub-Contea di Mwala così suddivise: 1.464 persone della fascia d’età 10-19 anni; 2.463 persone della fascia 15-24 e 3.118 persone d’età superiore ai 25 anni.
La scheda sintetica del progetto è disponibile al link: https://bit.ly/3GbQRCh
SCARICA QUI IL COMUNICATO STAMPA