MAPPA
- Home
- Cosa Facciamo
- PAESI & PROGETTI
- Burkina Faso
- Burkina Faso - DIRE - Diritto al nome, registrazione allo stato civile e resilienza in Burkina Faso
Burkina Faso - DIRE - Diritto al nome, registrazione allo stato civile e resilienza in Burkina Faso
DIRE - Diritto al nome, registrazione allo stato civile e resilienza in Burkina Faso
LUOGO
Comuni di Kaya (Regione Centre-Nord), Ouahigouya (Regione Nord), Koubri (Regione Centre), Leo e Sapouy (Regione Centre-Ouest), Burkina Faso
OBIETTIVO
Il progetto mira a promuovere società inclusive, garantendo la protezione di popolazioni vulnerabili, in particolare gli sfollati interni e i migranti in Burkina Faso
CONTESTO
Il Burkina Faso sta attraversando una grave crisi umanitaria causata da conflitti armati, cambiamenti climatici e instabilità politica, con conseguenze devastanti per la popolazione, in particolare donne, bambini e sfollati interni (IDPs). Anche l'accesso ai servizi di base, tra cui la la registrazione allo stato civile, risulta gravemente compromesso. L’assenza di documentid’identità espone ampie fasce della popolazione, in particolare bambini, migranti e IDPs a rischi di discriminazione, sfruttamento e violazione dei diritti, aggravando ulteriormente le conseguenze della crisi.
L’iniziativa intende migliorare l’offerta di servizi di base, sia per le popolazioni residenti che per i migranti e gli IDPs. Attraverso la formazione del personale, la sensibilizzazione delle comunità e il supporto diretto alla registrazione delle nascite, il progetto si propone di garantire a tutti il diritto ad un'identità legale e di promuovere l'inclusione sociale, contribuendo così a costruire un futuro più equo e sicuro per la popolazione, soprattutto per migranti e IDPs. In particolare, il progetto fornisce una capillare diffusione delle informazioni e delle buone pratiche per incentivare la fruizione dei servizi, attivando reti di soggetti pubblici e della società civile per moltiplicare i canali di accesso e di diffusione delle informazioni.
ATTIVITÀ DI MMI
- Formazione degli operatori sanitari e degli Agenti sanitari di base (ASBC);
- Incontro di advocacy con i Direttori dei Distretti sanitari e i PDS dei cinque comuni target;
- Censimento dello stato di efficienza dei centri di stato civile presenti nelle strutture sanitarie;
- Supporto alla registrazione gratuita delle nascite allo stato civile;
- Sensibilizzazione delle comunità sull’accesso ai servizi di stato civile, sulle condizioni di gratuità e sui requisiti di accesso anche per le popolazioni IDPs e migranti;
- Sensibilizzazione della comunità sull'accesso ai servizi sanitari e sulle buone pratiche igieniche, sanitarie e nutrizionali;
- Forum di sensibilizzazione sulla migrazione e coesione sociale, nonché sui rischi della migrazione irregolare;
- Produzione e diffusione di programmi radiofonici sui temi propri dell’iniziativa in più lingue locali.
DESTINATARI
A beneficiare dell’azione del progetto sono:
- 92 operatori sanitari e 464 ASBC
- 30.000 bambini registrati allo stato civile al momento della nascita 30.000 persone registrati allo stato civile con procedura tardiva
- 320.000 persone sensibilizzate
I beneficiari indiretti saranno gli abitanti dei comuni target, in quanto avranno accesso a servizi di base migliorati.
CAPOFILA
-
Comunità di Sant’Egidio ACAP-APS
partner italia
-
Medicus Mundi Italia
PARTNER IN BURKINA FASO
- Associazione KOM-YAOB BEOGO (AKOB)
SCARICA QUI LA SCHEDA COMPLETA
COFINANZIAMENTO
Progetto “DIRE - CUP F41D24000140008 cofinanziato dal Ministero dell'Interno italiano”
DONA ORA
Ogni donazione è un gesto concreto che può realmente cambiare la vita di molte persone.
Per sostenere i nostri progetti puoi:
- donare online
- donare con bonifico bancario intestato a Medicus Mundi Italia ETS IT82O0869211202017000175403